INFORMATIVA PER FAMILIARI E PARENTI – RSA “ANGELINA E ANGELO POZZOLI” – LEGNANO (MI)
Lo stato di emergenza connesso alla pandemia da SARS-CoV-2 ha prodotto una repentina modifica nella modalità di comunicazione con i familiari dei malati. Tuttavia la cura è un atto relazionale anche in contesti di emergenza. I più recenti decreti del Presidente del Consiglio (DPCM)1 hanno stabilito e ribadito il di divieto di accesso alla struttura da parte di parenti e familiari in genere salvo i casi specificatamente indicati dalla Direzione sanitaria della struttura. In considerazione del quadro epidemiologico ingravescente, la RSA ha definito il seguente protocollo di comunicazione con i familiari:
1. Per ospiti NO-COVID in condizioni di stabilità clinica: la comunicazione con il familiare di riferimento o con il rappresentante legale (es. l’amministratore di sostegno) per le notizie cliniche avverrà almeno 1 volta alla settimana e nel caso di ogni nuovo evento clinico.
2. Per ospiti COVID e per ospiti NO- COVID in condizioni instabili: la comunicazione al familiare di riferimento o al rappresentante legale per le notizie cliniche avverrà a giorni alterni e nel caso di ogni aggravamento sostanziale e imprevisto. Le Direzioni della RSA – oltre a quanto specificato- confermano i normali canali di comunicazione già sinora attuati e in particolare:
1] informazione -nel minor tempo possibile- da parte del Medico di Nucleo di variazioni dello stato clinico o esigenza di invio in PS etc;
2] comunicazione diretta mediante videochiamata con possibilità quindi di interazione e contatto anche visivo con il proprio congiunto ivi residente secondo la seguente scansione oraria:
Nucleo Giglio: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì mattina: dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Nucleo Gelsomino: martedì e giovedì pomeriggio: dalle ore 15.30 alle ore 17.0 – mercoledì e venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 1130
3] ovviamente gli ospiti già autonomi nella gestione dei contatti con i familiari mantengono la propria efficace modalità di comunicazione e l’intervento di aggiornamento del medico si limita alla specifica richiesta o per intercorrente esigenza clinica
4] nei giorni feriali la Direttrice sanitaria sarà disponibile al contatto telefonico PER SOLI CASI ECCEZIONALI DI AGGIORNAMENTO PER NUOVE PROBLEMATICHE CLINICHE. Per il rispetto della privacy di TUTTI i nostri ospiti e in deroga a quanto disposto, stante il contesto emergenziale, NON verranno fornite informazioni se non sarà visibile un numero di telefono -riferito al centralino che risponde- identificabile fra quelli registrati e forniti all’atto della accettazione dell’ospite. In caso di tutela legale il contatto telefonico sarà autorizzato SOLO ed esclusivamente con l’Amministratore di Sostegno.
Si segnala che verrà conservato apposito registro dei contatti con la Direzione Sanitaria e trascritta in Cartella Clinica notifica dei contatti con il Medico del team.
Stante l’elevato numero di ospiti presenti in struttura e per dare al maggior numero di parenti la possibilità di entrare in contatto con i propri cari, consentendo nel contempo al personale medico e infermieristico di dedicare più tempo possibile alla cura dei pazienti, si ritiene utile e corretto far presente che saranno escluse richieste di: 1) informazioni di carattere generale 2) contatti di più parenti dello stesso ospite nel corso della medesima giornata salvo casi di emergenza/urgenza stabiliti dal medico di nucleo e/o dal DS; 3) contatti plurimi nella medesima giornata in ospiti stabili e senza variazioni cliniche; 4) ogni e qualunque altro tipo di informazione NON condizionante il contesto dello stato clinico del proprio congiunto.
LAVAGGIO DEGLI INDUMENTI
Per questioni di sanità pubblica, gli ospiti della struttura che dovessero risultare positivi al Sars-Cov-2 o quelli che presentano sintomatologia sospetta riconducibile al Covid dovranno necessariamente lavare gli indumenti all’interno della residenza. Per questi residenti, pertanto, sarà sospeso il servizio di ritiro degli abiti per il loro lavaggio a domicilio fino a quando l’Ospite non sarà risultato negativo.
Si confida nella piena e fattiva collaborazione, consapevoli delle difficoltà che questa emergenza sta causando anche sotto l’aspetto relazionale.
Grazie.
IL DIRETTORE IL DIRETTORE SANITARIO (dr. Davide La Greca) (dr. Cristina Ferro)
Il Referente Covid-19 (dott. Giovanni Cataletti)